In base alla nuova ordinanza della regione Lazio num. Z00004 del 08/03/2020 i locali che ospitano il Dojo Salvatore Mergé resteranno chiusi fino a nuova disposizione.
Cosa possiamo fare come praticanti di Aikido in questi momenti eccezionali e nell’isolamento forzato?
Fortunatamente la nostra disciplina è ricchissima di esercizi che possono essere allenati da soli, anzi, come ci ricorda spesso il Maestro Tada, per avanzare nella via è fondamentale praticare da soli ogni giorno.
Ecco una serie di attività che dovremmo comunque fare ogni giorno per conto nostro. Si può praticare in casa da soli oppure all’aria aperta per il lavoro con le armi:
- Esercizi di rilassamento (muscolare, del sistema nervoso)
- Respirazioni (con le vibrazioni dei 6 suoni, con chu tan den e con ka tan den, a-uhm kokyu)
- Torifune e Furu tama
- Respirazioni del mattino (audio spiegazione della sequenza di Kokyu Soren)
- Aiki Taiso
- Movimenti di base
Ashisabaki Video – Schema Ashisabaki – Spiegazione Ashisabaki (testo di Alberto Conventi V Dan, tratto dalla rivista dell’Aikikai d’Italia) - Allenamento con Jo e Bokken (respirazioni, movimenti di base, sequenze)
Le 3 sequenze di Jo dell’Aikikai d’Italia organizzate dal M° Tada (n.1 A e B, n. 2 e n.3)
Yokomenuchi Shionage con il Bokken: sequenza organizzata dal M° Tada
I 7 suburi di Bokken del M° Saito. - Esercizi di visualizzazione delle tecniche (partendo da katatori aihanmi, ikkyo, nikkyio, sankyo, hiji kime osae, yonkyo, Kotegaeshi, irimi nage, shio nage, ude kime nage, uchi kaiten nage, soto kaiten nage, kokyu nage. Poi cambiare attacco e ripetere la sequenza) Qui uno schema delle principali prese.
- Anjodaza (meditazione)
Gli allievi del dojo Salvatore Mergé che già conoscono ognuna di queste pratiche sono invitati a trovare uno spazio quotidiano per lavorare da soli!
Rafforziamo il nostro sistema immunitario, manteniamo saldo lo spirito in questi giorni di incertezza, non lasciamo che quello che accade nel mondo ci catturi e impedisca l’attività vitale. E soprattutto, non scordiamo che il lavoro attivo della nostra immaginazione è molto importante, lasciamo passare i cattivi pensieri, concentriamoci sulla costruzione.
Buon lavoro a tutti!
E se vi chiedeste perché come dojo non teniamo lezioni online… leggete questo articolo!