Sì è tenuta il 10 gennaio la cerimonia Kagami Biraki dell’Aikikai Foundation presso l’Hombu Dojo di Tokyo ed è stata trasmessa in streaming online.
Quest’anno a causa della pandemia, la cerimonia non si è potuta svolgere in presenza. Durante la cerimonia, dopo un discorso del Doshu e una dimostrazione, vengono assegnati i diplomi dei nuovi dan.
Quest’anno la cerimonia si è conclusa con un discorso del M° Hiroshi Tada che riportiamo qui sotto.
Ecco il programma completo con il minutaggio relativo al video:
Min 8’39”: Saluti
Min 10′ 37”: Discorso di Congratulazioni del Doshu
Min 14’50”: Embu
Min 23’16”: Annuncio delle promozioni e assegnazione dei certificati/diplomi
Min 33’29”: Discorso del M° Hiroshi Tada.
Discorso del M° Hiroshi Tada
(traduzione dall’inglese nostra)
Buon anno a tutti e tutte, spero che avrete dato il benvenuto all’anno nuovo con il buon proposito di praticare Aikido con cura.Quando l’anno scorso il nuovo corona virus ha cominciato a diffondersi si è diffusa pure una confusione che continua anche oggi. Per questa ragione, i Dojo sono stati chiusi e si è presentato il problema delle scuole e dell’accesso limitato ad altre strutture pubbliche.In tempi come questi credo che molte persone si saranno chieste come continuare ad allenarsi. Mentre ovviamente si prendono le misure contro il virus, salute fisica e mentale devono essere preservate.
A maggior maggiore è necessaria un’attenzione costante al miglioramento della pratica dell’Aikido, è lo stesso per ogni disciplina artistica. Per migliorare bisogna che ci sia armonia tra la vita quotidiana e la pratica.
Qui ho usato la parola geijutsu (arte) ma nel periodo Edo geijutsu si riferiva all’arte della spada dei bushi, il kenjutsu. Nel periodo Meji è rientrata nella categoria dell’arte come nei linguaggi europei, e così siamo arrivati ai giorni nostri. L’Aikido è fatto di tecniche che si basano sul kenjutsu dei bushi, è uno splendido percorso artistico.
Per crescere all’interno della pratica senza fermarsi, praticare a casa è essenziale e può essere fatto in qualunque situazione: dal kinorenma (coltivazione dello spirito che nasce dal kokyu-o, respirazione) ai movimenti base dei piedi, alla sequenza delle tecniche. Potete fare tutte queste cose per creare la vostra propria impressione. Il fondatore dell’Aikido, Morihei Ueshiba, disse che l’aiki è misogi. Misogi è una parola che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali del Giappone ma per comprenderla da un punto di vista mondiale penso che possa essere chiamata “pratica meditativa”. In altre parole l’Aikido è sia un’arte che un metodo di meditazione. Questa unione di arte e pratica meditativa è una parte molto importante della tradizione culturale del Giappone. Al fine di portare avanti un Aikido ricco di significato, la pratica personale è indispensabile. Vorrei ricordare uno dei doka del M° Morihei Ueshiba: “Sii sincero e applicati con sincerità. Realizza la verità essenziale che il visibile e l’invisibile sono la stessa cosa.” Così quest’anno ci siamo riuniti presso il centro con il Doshu Ueshiba Moriteru. Continuiamo a praticare in buona salute.
Facciamo nostro l’augurio del Maestro e auguriamo a tutti un 2021 ricco di pratica e di buona salute.